Formula 2

A Barcellona per rompere l’equilibrio

A Barcellona per rompere l’equilibrio

Dopo Imola e Monte Carlo, ecco Barcellona. Dopo i saliscendi del circuito del Santerno e le affascinanti e insidiose strade monegasche, il prossimo fine settimana il FIA Formula 2 Championship torna di scena su un tracciato classico, quello di Montmelò, per disputare un appuntamento molto atteso e sentito.  La pista catalana non ha segreti, essendo sede anche di sessioni di test collettivi, ma fornisce abitualmente responsi genuini, che tendono a riflettere fattualmente i valori in campo.

E non è un caso che l’impianto catalano, che include curve lente, di media velocità e veloci, oltre ad avere due lunghi rettilinei, venga spesso scelta come banco di prova per eccellenza. Anche quest’anno, Montmelò ha ospitato una sessione di test collettivi dal ventitré al venticinque aprile. I portacolori di Trident Motorsport Richard Verschoor e Roman Staněk hanno siglato rispettivamente il settimo e il tredicesimo tempo, mostrando un buon feeling sulla pista iberica.  I protagonisti della categoria potranno fare leva sui dati e delle informazioni raccolte nel mese di aprile, ma quest’anno il FIA Formula 2 Championship è molto equilibrato e le sorprese sono all’ordine del giorno. Nulla sarà scontato, con il tracciato catalano che premierà chi ha lavorato meglio.  I piloti e lo staff tecnico sono molto determinati a disputare un fine settimana competitivo, il lavoro di preparazione è stato accurato come al solito. Ora il giudizio, come da abitudine, passa alla pista!

Giacomo Ricci, Team Manager: “Questo campionato ha ancora molto da offrire, dato che finora è stato molto equilibrato e non ha ancora espresso valori chiari. Molto può ancora accadere, la stagione è lunga e ad oggi solo due piloti hanno vinto più di una volta. Noi siamo riusciti a trovare il successo con Staněk a Melbourne e ci siamo andati molto vicini con Verschoor a Monte Carlo. Solo un problema tecnico ha negato il successo all’olandese, che merita di salire sul gradino più alto del podio. Andiamo a Barcellona con la massima determinazione e con l’obiettivo di disputare un fine settimana competitivo. Ci confronteremo su un tracciato molto tecnico, che tutti conoscono molto bene dai test svolti ad aprile, ma sono certo che non mancheranno le sorprese!”.

I motori delle monoposto del FIA Formula 2 Championship si accenderanno venerdì alle ore 11:05, quando è previsto il turno di prove libere di 45 minuti. Nella stessa giornata sono in programma le qualifiche, dalle ore 15:55. Sabato sarà la volta della Sprint Race, alle ore 14:15. La Feature Race, che concluderà il fine settimana, scatterà domenica alle ore 11:35.  L'attività in pista sarà integralmente trasmessa in diretta da Sky Sport F.1.